Con la delibera 444/2019/R/Rif e il relativo Allegato, l’ARERA (L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha individuato “gli elementi informativi minimi che devono essere garantiti all’utente del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani”.
In questa sezione sono pubblicati i contenuti minimi obbligatori al fine di fornire all'utenza le informazioni di trasparenza della gestione dei rifiuti e dello svolgimento del servizio.
CATEGORIE
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani e del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti.
Comune di San Nicolò d'Arcidano
www.comune.sannicolodarcidano.or.it
Coop di Lavoro e Servizio Concordia
www.cooperativaconcordia.com
Unione dei Comuni del Terralbese
www.unionecomunidelterralbese.it
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti
Comune di San Nicolò d'Arcidano
Ufficio Tributi
Tel: 0783.88.213 int. 5
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.comune.sannicolodarcidano.or.it
Responsabile: Dott.ssa Luisella Orrù
Tel: 0783 88.213 int. 5
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ist. Amm/Cont: Dott. Francesco Bloise
Tel: 0783.88.213 int. 5
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coop di Lavoro e Servizio Concordia
Numero Verde: 800 0653 330
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Web: www.cooperativaconcordia.com
Dal sito della coop. Concordia cosa conferire:
Informazioni sul conferimento sono allegate al calendario della raccolta
Campagne straordinarie
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Al momento non sono in corso campagne di raccolta straordinaria
Per richeste di informazioni, suggerimenti, reclami e segnalazioni inerenti il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti occorre compilare il form disponibile sul sito internet della ditta Concordia che si occupa dello svolgimento del servizio dei rifiuti o contattarla direttamente.
https://www.cooperativaconcordia.com/it/segnalazioni.html
Per problematiche inerenti il pagamento della tassa rifiuti, occorre far riferimento all'Ufficio Tributi e alla modulistica relativa alla Tari.
Sul sito dell'Arera sono riportate le eventuali comunicazioni agli utenti relative ad interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti.
Per la consultazione delle comunicazioni e delle informazioni, di seguito il link per collegarsi direttamente al sito dell’Autorità:
La tassa da corrispondere è commisurata ad anno solare e computata in base al periodo effettivo di occupazione o detenzione dei suddetti locali o aree scoperte espresso in giorni.
La Tariffa si compone di una quota fissa (QF) e di una quota variabile (QV).
La quota fissa è determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, mentre la quota variabile è rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Pertanto, la TARI deve coprire i costi del servizio attraverso le tariffe che sono deliberate annualmente dal Consiglio Comunale.
Per le utenze domestiche, la tariffa varia in ragione della superficie calpestabile dell’immobile dichiarata ed è graduata a seconda del numero degli occupanti l’immobile:
la Quota Fissa è espressa in euro per unità di superficie e la Quota Variabile in euro in dipendenza del numero di occupanti.
Per le utenze non domestiche, la tariffa varia in ragione della superficie dei locali occupati e si distingue a seconda della tipologia di attività economica svolta:
la Quota Fissa è espressa in euro per unità di superficie e la Quota Variabile in euro per unità di superficie.
All’importo della tassa comunale, occorre infine aggiungere il Tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente (TEFA) di cui all'art.19, del D.lgs. n. 504/1992 che è pari al 5% della tassa comunale e viene riversato alla Provincia di Oristano.
L’articolazione delle tariffe prevede la suddivisione dell’utenza in due macroclassi: utenze domestiche ed utenze non domestiche.
Ad ogni categoria vengono attribuiti specifici coefficienti stabiliti dalla legge che misurano la potenzialità a produrre rifiuto, sia in rapporto ai costi fissi che in relazione a quelli variabili.
Le due categorie di utenze sono ulteriormente suddivise:
- le utenze domestiche sono articolate in sei categorie in base al numero dei componenti il nucleo familiare. L’ultima categoria include, in via residuale, i nuclei con sei o più componenti.
- le utenze non domestiche, il D.P.R. 158/99 ha riunito le diverse attività in categorie con omogenea potenzialità di produrre rifiuti, fissandone 21 per i Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.
Il calcolo si ottiene moltiplicando la quota fissa corrispondente al numero degli occupanti per i mq dell’immobile e al prodotto si aggiunge l’importo della parte variabile corrispondente al numero degli occupanti; sulla somma totale si calcola il 5% di tributo provinciale.
Nel dettaglio:
Importo parte fissa = superficie utile in mq * tariffa fissa
Importo parte variale = valore corrispondente in tabella al numero degli occupanti
Importo totale = Importo parte fissa + importo parte variabile
Importo Tributo Provinciale = Importo totale * 5%
Importo totale TARI (arrotondato) = (Importo totale) + (Importo tributo Provinciale)
Esempio di calcolo della Tari da pagare per una utenza domestica con 3 occupanti:
Il calcolo si ottiene moltiplicando la quota fissa della categoria Tari dell'utenza non domestica per i mq dell’immobile, la quota variabile della categoria Tari dell'utenza non domestica per i mq dell’immobile; i due prodotti ottenuti si sommano e sull’importo totale si calcola il 5% di tributo provinciale.
Importo parte fissa = superficie utile in mq * tariffa fissa
Importo parte variabile = superficie utile in mq * tariffa variabile
Importo totale = Importo parte fissa + importo parte variabile
Importo Tributo Provinciale = Importo totale * 5%
Importo totale Tari (arrontondato) = (Importo totale) + (Importo tributo provinciale)
Esempio di calcolo per utenze non domestiche per una utenza di Cat. A10 negozio:
Il pagamento della TARI si effettua:
Il pagamento della TARI si effettua tramite bonifico utilizzando il seguente IBAN:
CONTO CORRENTE POSTALE TESORERIA COMUNE DI SAN NICOLO D'ARCIDANO: POSTE ITALIANE SPA
IBAN: IT78 M076 0117 4000 0100 9040 856 CODICE BIC SWIFT: BPPIITRRXXX
Indicare nel bonifico:
La richiesta di pagamento della TARI viene effettuata attraverso l’emissione di un avviso di pagamento bonario.
Nel caso di omesso/parziale versamento viene inviato un avviso di sollecito; la mancata regolarizzazione è sanzionata successivamente con la notifica dell’avviso di accertamento esecutivo dell’imposta non versata, oltre all’applicazione della sanzione pari al 30% e dei seguenti interessi al tasso legale vigente:
Dal |
Al |
Saggio |
Normativa |
01/01/2023 | ------- | 5,00% | D.M. Economia 13/12/2022 |
01/01/2022 | 31/12/2022 | 1,25% |
D.M. Economia 13/12/2021 |
01/01/2021 |
31/12/2021 |
0,01% |
D.M. Economia 11/12/2020 |
01/01/2020 |
31/12/2020 |
0,05% |
D.M. Economia 12/12/2019 |
01/01/2019 |
31/12/2019 |
0,80% |
D.M. Economia 12/12/2018 |
01/01/2018 |
31/12/2018 |
0,30% |
D.M. Economia 13/12/2017 |
01/01/2017 |
31/12/2017 |
0,10% |
D.M. Economia 07/12/2016 |
01/01/2016 |
31/12/2016 |
0,20% |
D.M. Economia 11/12/2015 |
01/01/2015 |
31/12/2015 |
0,50% |
D.M. Economia 11/12/2014 |
Eventuali errori nella determinazione degli importi relativi alla tassa rifiuti possono essere segnalati all'Ufficio Tributi.
Ufficio Tributi
Istr. Amm/Cont. Dott. Francesco Bloise
Tel: 0783 - 88.213 int. 5
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le riduzioni e le agevolazioni per le utenze domestiche e non domestiche sono previste nel Regolamento TARI che è possibile consultare nella sezione Regolamento TARI.
Con l’art. 57 bis del DL. 124/2019 (decreto fiscale) convertito in Legge 157/2019, è stato introdotto il “bonus sociale” per le utenze domestiche che si trovano in particolari situazioni di disagio economico; le modalità attuative saranno disposte da D.P.C.M. del quale si attende la pubblicazione.
La modulistica relativa alla tassa sui rifiuti è disponibile nella sezione dedicata alla modulistica tributi comunali - Tari e cliccando qui.