Descrizione
Il Sindaco
avvisa i cittadini che con messaggio n.3233/2025 del 30 ottobre, l’INPS ha messo a disposizione dei Comuni le liste definitive dei beneficiari della misura "Carta dedicata a te", ai quali è stato abbinato il numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane S.p.A.
La nuova social card “Dedicata a te” è una misura destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano e consiste in un contributo economico per nucleo familiare di 500 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A.. La carta può essere ritirata presso gli uffici postali dall’intestatario o da un soggetto terzo appositamente delegato. Si ricorda, infatti, che risultano legittimati al ritiro tutti coloro che possiedono i requisiti giuridici di “soggetti delegati” dei soggetti beneficiari, in virtù di procura generale, procura speciale, di nomina del giudice tutelare o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura. Nel caso in cui il beneficiario risulti destinatario della misura anche nelle precedenti annualità, l’importo spettante viene accreditato sulla carta già assegnata precedentemente.
La Carta permette l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, fra quelli indicati nell'allegato 1 al drecreto 30 luglio 2025, con l'esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.
La graduatoria dei beneficiari della “Carta dedicata a te 2025” è disponibile in allegato su questo sito istituzionale. I beneficiari sono identificati attraverso il numero di protocollo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) riportata anche nell'attestazione ISEE.
Il Comune sta procedendo all'invio delle comunicazioni ai beneficiari.
Coloro che già lo scorso anno hanno beneficiato della misura, possono verificare attraverso la carta in loro possesso se le somme risultano già accreditate. Si rammenta, inoltre, che è possibile chiedere agli uffici postali il rilascio di un duplicato in caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento della carta assegnata; nello specifico, in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario esibire la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento, invece, in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento.
L'INPS ricorda altresì che:
- il primo acquisto dovrà essere effettuato entro e non oltre il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio;
- le somme dovranno essere interamente utilizzate entro il 28 febbraio 2026.
Ulteriori informazioni nel sito Inps: www.inps.it
Il Sindaco Davide Fanari
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Assegno di Natalità
- Assegno di Natalità
- CANONI DI LOCAZIONE - BANDO PERMANENTE per l'assegnazione di contributi per il sostegno alla locazione
- Assegno di Natalità
- Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare Programma “Dopo di NOI” – PLUS Ales Terralba: apertura termini presentazione domande.
- INCLUDIS 2024 - Progetti di Inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità – PLUS Ales Terralba: apertura termini presentazione domande.
- Assegno di Natalità
- Programma Regionale “MI PRENDO CURA” Annualità 2025.
- Distretto Sociosanitario di Ales-Terralba - Presentazione delle domande di accesso al servizio di “Assistenza educativa scolastica ed extra-scolastica Plus”.
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 12:14